Prot.32673
Reparto Ragioneria
Reggio Calabria, lì 19 Novembre
2004
Ai Dirigenti Scolastici
degli Istituti Scolastici Statali
della Provincia
LORO SEDI
Oggetto: Regolarizzazione versamenti contributi per
TFR spettante al personale della scuola. Applicazione
D.P.C. del 29/12/1999 - Circolare n.121 del 7/11/2002.
La normativa indicata in oggetto, attuativa
delle disposizioni di legge in materia di T.F.R (trattamento
di fine rapporto) prevede di calcolare a decorrere dal
30/5/2000 su tutti gli stipendi dei supplenti :
l'abbattimento del 2,50% sull'80% della voce stipendio
e della voce stipendio relativa a 13^ mens.; sul 48%
dell'I.I.S sia su stipendio che su I.I.S. 13^mens.fino
al 31/12/2002, e a decorrere dal 1/1/2003 sull'80% della
stessa, perchè voce conglobata allo stipendio
a seguito C.C.N.L. del 24/7/2003;
contributo dell'0,35% sul 118% dello stipendio e
sulla voce stip.13^ mens. e sul 100% dell'I.I.S. sullo
stipendio che su I.I.S 13^mens. (dall'1/1/2003 voce
conglobata allo stipendio a seguito C.C.N.L. del 24/7/2003;
Ciò premesso, in considerazione del mutato quadro
normativo l'obbligo di versamento del contributo per
le prestazioni creditizie cioè lo 0,35% e la
diminuzione della retribuzione lorda 2,50% prevista
dal D.P.C.M. del 20/12/1999 devono essere effettuate
sugli importi effettivamente corrisposti sia per contratti
di lavoro che fanno sorgere il diritto a TFR (requisito
servizio continuativo nello stesso mese per almeno 15
giorni) sia per contratti inferiori a 15 giorni continuativi
nel mese che non fanno sorgere il diritto al TFR.
Tipologia di situazioni pregresse che si sono potuti
creare nelle Istituzioni Scolastiche per i servizi in
corso alla data del 30/maggio /2000 e fino al 31/12/2002.
1) Istituzioni Scolastiche che hanno:
1.1. compilato ed inoltrato il mod.TFR/1 all'INPDAP
(RC) senza che il supplente dichiarante nella sezione
"G" autorizzasse l'INPDAP a trattenere sul
TFR/1 i maggiori importi stipendiali corrisposti (
cioè 2,50% relativo alla diminuizione della
retribuzione prevista dal DPCM del 20/12/1999) ;
1.2. non hanno trattenuto né versato il (2,50%
diminuzione della retribuzione prevista dal DPCM del
20/12/1999) su contratti inferiori a 15 giorni che
non hanno fatto sorgere il diritto al TFR;
1.3. non hanno trattenuto né versato la ritenuta
dell'0,35% (Fondo garanzia o fondo credito) su contratti
di lavoro che hanno fatto sorgere diritto al TFR e
che non hanno fatto sorgere il diritto al TFR;
2) Istituzioni Scolastiche che hanno:
2.1 inoltrato il mod.TFR/1 all'INPDAP (RC) completato
della sez."G"debitamente compilata da parte
del supplente dichiarante che autorizza l'INPDAP a
trattenere sul TFR/1 i maggiori importi stipendiali
corrisposti (cioè 2,50% diminuizione della
retribuzione prevista dal DPCM del 20/12/1999) su
contratti che hanno fatto sorgere il diritto al TFR;
2.2 non hanno trattenuto né versato il (2,50%
diminuzione della retribuzione prevista dal DPCM del
20/12/1999) su contratti inferiori a 15 giorni che
non hanno fatto sorgere il diritto al TFR;
2.3 non hanno trattenuto né versato la ritenuta
dell'0,35% (Fondo garanzia o fondo credito) su contratti
di lavoro che hanno fatto sorgere diritto al TFR e
che non hanno fatto sorgere il diritto al TFR;
Regolarizzazione versamenti per la
tipologia di situazioni pregresse di cui al punto 1)
- Modalità operative-
Punto 1.1 ) e Punto 1.2):
Poiché l'INPDAP non provvede a recuperare il
debito maturato dal personale supplente, si invita l'istituzione
scolastica ad attivare le procedure per il recupero
delle somme indebitamente percepite relative esclusivamente
al 2,50% garantendo la dovuta informazione agli interessati
di restituirle attraverso versamento diretto su c.c.p.
n.217893 intestato a TESORERIA PROVINCIALE DELLO STATO
- causale: "restituzione maggiori assegni percepiti
(art.26, comma 19, legge 23/12/1998, n,448 e art.1,
comma 4, D.P.C.M.20/12/1999) da versare al capo XIII
3550".
Sarà ancora cura dell'Istituzione Scolastica:
a. farsi consegnare dal personale in questione
copia della ricevuta dell'avvenuto versamento, per
trasmetterla alla sede Provinciale dell'INPDAP accompagnata
dall'elenco dei nominativi per i quali il versamento
è stato effettuato.
b. fare presente che il versamento deve essere
effettuato entro 15 giorni notifica e che il
mancato adempimento comporterà il recupero
coattivo nei modi e nelle forme previste, con conseguente
aggravio di spese.
c. ricordare agli interessati che il suddetto
recupero genera un credito di imposta a loro favore,
pertanto l'attestazione di versamento costituirà
documentazione utile ai fini della richiesta di rimborso
del credito di imposta che potranno utilizzare in
sede di dichiarazione dei redditi con il Mod.730 o
con il Mod.Unico.
Punto 1.3):
si dispone di determinare l'ammontare totale del
contributo 0,35% (Fondo garanzia o credito) per i servizi
in corso alla data del 30/5/2000e fino al 31/12/02 separatamente
per ciascun anno finanziario "in attesa che il
MIUR sciolga la riserva" (posta nella C.M. 121
del 7/11/2002) sulle disposizioni di recupero della
ritenuta in esame.
Regolarizzazione versamenti per la tipologia di situazioni
pregresse di cui al punto 2): Modalità operative-
Punto 2.1 - L'INPDAP recupera il debito maturato,
perchè autorizzata a trattenere sul TFR/1 i maggiori
importi stipendiali corrisposti ( cioè 2,50%
diminuizione della retribuzione prevista dal DPCM del
20/12/1999) su contratti che hanno fatto sorgere il
diritto al TFR, in quanto debitamente compilata e sottoscritta
da parte del supplente dichiarante la sez."G"
del mod.TFR/1.
Punto 2.2 - Punto 2.3 - Procedere applicando
le stesse modalità operative indicate al punto
1.1 al punto -1.2- al punto 1.3 . Contributi da versare
da parte delle Scuole per il personale in regime di
TFR in corso di attività di servizio alla data
del 30/5/2000 fino al 31/12/2002 nello status di cui
al punto 1.1 e 1.2 :
Contributi
Ritenute
|
Base retributiva
Imponibile
|
Misura
%
|
Aliquote
|
Enti destinatari
|
A carico
dello Stato
|
A carico
del dipendente
|
Accantonamento TFR (DPCM -20/12/1999)
|
Su
80%
stip. e
stip.
13^M.
|
Su
48%
I.I.S.
e
Su I.I.S
13^M. |
9,60%
|
7,10% |
2,50% |
Sezione Tesoreria Provinciale dello
Stato n. 217893 con imputazione alla Contabilità
speciale n.2005 (personale in regime di TFR) |
Contributi da versare da parte delle Scuole per il personale
in regime di TFR in corso di attività di servizio
alla data del 30/5/2000 fino al 31/12/2002 nello status
di cui al punto 2.1:
Contributi
Ritenute
|
Base retributiva
Imponibile
|
Misura
%
|
Aliquote
|
Enti destinatari
|
A carico
dello Stato
|
A carico
del dipendente
|
Accantonamento TFR(DPCM -20/12/1999)
|
Su
80%
stip. e
stip.
13^M.
|
Su
48%
I.I.S.
e
Su I.I.S
13^M. |
7,10%
|
7,10% |
Nessuna, perchè trattenuta
dall'INPDAP sulla liquidazione del TFR a titolo
d'acconto
sul 9,60% |
Sezione Tesoreria Provinciale dello
Stato n. 217893 con imputazione alla Contabilità
speciale n.2005 (personale in regime di TFR) |
Contributi da versare da parte delle Scuole per il
personale in regime di TFR in corso di attività
di servizio alla data del 30/5/2000 fino al 31/12/2002
nello status di cui al punto 2.2:
Contributi
Ritenute
|
Base retributiva
Imponibile
|
Misura
%
|
Aliquote
|
Enti destinatari
|
A carico
dello Stato
|
A carico
del dipendente
|
Accantonamento TFR (DPCM -20/12/1999)
|
Su
80%
stip. e
stip.
13^M.
|
Su
48%
I.I.S.
e
Su I.I.S
13^M. |
9,60%
|
7,10% |
2,50% |
Sezione Tesoreria Provinciale dello
Stato n. 217893 con imputazione alla Contabilità
speciale n.2005 (personale in regime di TFR) |
Modalità operative contabili dopo l'1/1/2003
ad oggi e continua
Aggiornamento del sistema informativo SISSI
Contributi da versare da parte di tutte le scuole sia
per stipula di contratti che hanno fatto sorgere diritto
a T .F.R sia per stipula di contratti che non hanno
fatto sorgere a T.F.R .
Quadro Sinottico degli Enti Destinatari dei contributi
e ritenute (Vedere Circolare 2154/P del 3/11/2004 dell'Ufficio
Scolastico Regionale CZ)
Contributi
Ritenute
|
Base retributiva
Imponibile
|
Misura
%
|
Aliquote
|
Enti destinatari
|
A carico
dello Stato
|
A carico
del dipendente
|
Accantonamento TFR (DPCM -20/12/1999)
|
Su
80%
stip. e
stip.
13^M.
|
Su
80%
I.I.S.
e
Su I.I.S
13^M. |
9,60%
|
7,10% |
2,50% |
Sezione Tesoreria Provinciale dello
Stato n. 217893 con imputazione alla Contabilità
speciale n.2005 (personale in regime di TFR) |
Fondo credito a decorrere dall'1/1/2003
se non è stato versato da versare |
Su
118%
stip. e
stip.
13^M.
|
Su
100%
I.I.S.
e
Su I.I.S
13^M. |
0,35% |
==== |
0,35% |
Sezione Tesoreria Provinciale dello
Stato n. 217893 con imputazione alla Contabilità
speciale 1011 -INPDAP - A gestione autonoma Fondo
credito |
Inoltre si richiama l'attenzione dell'Istituzione
Scolastiche che il 1° aggiornamento del Sistema
informativo SISSI in materia di TFR a decorrere dall'1/1/2003,
per un primo periodo non ha tenuto conto che la percentuale
di calcolo del 7,10% e 2,50% andava fatta sull'80% dell'I.I.S.
e non più sul 48% , perché la stessa conglobata
alla voce stipendio.
Pertanto, bisogna provvedere al dovuto recupero sulla
differenza di percentuale.
Infine, in merito all'imputazione alla tipologia di
conti sulla scheda Attività/A3 " spese di
personale" del Programma Annuale i mastri, i conti
e i sottoconti riferiti alle ritenute in argomento sono
i seguenti:
2,50% (diminuzione della retribuzione prevista dal DPCM
del 20/12/1999) a carico del dipendente da imputare
a M/C/S 1/1/2;
0,35% (Fondo garanzia o credito ) a carico del dipendente
da imputare a M/C/S 1/1 /2;
7,10% ( a carico Amministrazione -Suola) M/C/S 1/11/2.
Eventuali richieste di Fondi dovranno pervenire a questo
C.S.A. entro e non oltre il 24 novembre 2004.
Il Direttore di Ragioneria
( Dott. Pasquale Casciano)
|