Sei in RCSCUOLA.IT L'Ufficio

Ritorno ad Archivio

 

ATTI

UST REGGIO CALABRIA
EX PROVVEDITORATO AGLI STUDI REGGIO CALABRIA

Prot.3304

Reggio Cal. 19/5/99

Affari Generali

AI DIRIGENTI SCOLASTICI DELLE DIREZIONI DIDATTICHE
DELLA PROVINCIA

Oggetto: Progetto pluriennale di ricerca e formazione in servizio per insegnanti della scuola dell'infanzia - A.L.I.C.E. - AVVIO E PRIME SCADENZE.

La C. M. n. 112 del 23/04/1999 disciplina le modalita’ di partecipazione delle scuola materne statali al PROGETTO A.L.I.C.E. che ha come obiettivo quello di sostenere la scuola materna nel processo di trasformazione dei modelli organizzativi e curriculari connessi all’introduzione dell’autonomia scolastica.

La scadenza prevista per avanzare candidatura al progetto è il 31/05/99 e la richiesta va indirizzata alla direzione didattica 1° circolo di Bagnara Calabra (scuola polo per la Regione Calabria) compilando l’allegato 1.

Per acquisire eventuali chiarimenti i Dirigenti Scolastici interessati possono rivolgersi al Dott. GIUNTA ANTONINO (Dirigente del circolo sede di polo).

Si elencano qui di seguito i requisiti richiesti per l’accesso delle scuole al progetto:

  1. funzionamento della scuola ad orario completo (con doppio organico);
  2. scuola di almeno 3 sezioni (oppure 3 mono/bisezioni fra loro collegate);
  3. delibera di adesione del Collegio dei docenti contenente i seguenti elementi:
  1. individuazione dei due docenti referenti;
  2. impegno della scuola aderente a partecipare al progetto per l’intera sua durata;
  3. impegno a realizzare gli itinerari di ricerca e documentazione concordati.

L’individuazione delle scuole partecipanti avverra’ sulla base dei seguenti criteri:

  1. scuole che abbiano realizzato ricerche e sperimentazioni (es. ex artt. 2 e 3 D.P.R. 419/74, Progetto Ascanio, Progetto Arcobaleno, Sperimentazione Autonomina, Multilab., ecc.);
  2. scuole che abbiano dimostrato capacita’ di documentare esperienze innovative e di rielaborare/descrivere i processi realizzati;
  3. scuole che abbiano realizzato progetti di formazione e/o altre iniziative, in collaborazione con Universita’, I.R.R.S.A.E., Enti Locali, altre istituzioni.

Detti requisiti dovranno riguardare esperienze compiute nell’ultimo quinquennio e riferirsi in particolare all’ambito tematico "organizzativo".

 

Il Provveditore agli Studi
Dott. Giuseppe Ferrante

 
Ritorno HOMEPAGE
Up ©