Sei in RCSCUOLA.IT L'Ufficio

Ritorno ad Archivio

 

ATTI

UST REGGIO CALABRIA
EX PROVVEDITORATO AGLI STUDI REGGIO CALABRIA

ALLEGATI [Allegato A]

Reggio Cal. 15/5/99

Prot. 623

Reparto Ragioneria

 

AI SIGG. PRESIDI SCUOLE SEC. DI 1° E 2° GRADO
LORO SEDI

AI SIGG. PRESIDI SCUOLE LEG. RICONOSCIUTE
LORO SEDI

 

Oggetto: ANNO SCOLASTICO 1998/99 - INDENNITA' E COMPENSI PER ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEI CORSI DI STUDIO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE (EX MATURITA') ED ESAMI DI AMMISSIONE, PROMOZIONE, IDONEITA', LICENZA, QUALIFICA PROFESSIONALE, FINALE NELLE SCUOLE MAGISTRALI E DI LICENZA NELLE SCUOLE MEDIE.

 

 

Nel trasmettere, in allegato, la Circolare Ministeriale n° 104 prot.37614 del 16/4/99 relativa all'oggetto, si richiama l'attenzione delle SS.LL. sui seguenti aspetti innovativi:

  • Variazione dei compensi forfettari riferiti alla Funzione ed alla Trasferta sia per il Presidente che per il Membro Interno e Membro esterno delle Commissioni degli Esami di Stato (ex maturità);

  • Introduzione della "Propina d’esame" per i docenti dei Consigli di classe impegnati negli esami preliminari dei candidati esterni (privatisti);

  • Individuazione, per il personale non in servizio nominato quale componente della Commissione per gli Esami di Stato, della sede "astratta" di servizio corrispondente alla stessa sede del Provveditorato;

  • Individuazione, per il personale non in servizio nominato quale componente della Commissione per gli esami preliminari dei candidati privatisti, della sede "astratta" di servizio corrispondente alla stessa sede della Scuola dalla cui graduatoria si attinge il nominativo.

 

ESAMI DI STATO ( ex maturita')

La prima innovazione attiene ai compensi spettanti ai docenti impegnati negli esami preliminari dei candidati esterni. A tali docenti compete una "Propina d’esame" di £. 27.000 per materia e per candidato fino ad un massimo di £. 1.500.000

La seconda innovazione consiste nell’aumento dei compensi forfettari riferiti alla Funzione ed alla Trasferta spettante ai componenti le Commissioni per gli esami di Stato secondo quanto già stabilito dal D.I. n° 41 del 15/2/99.

E’ opportuno evidenziare che il compenso per trasferta compete, a partire da quest’anno scolastico, anche al Membro Interno nella misura di £.300.000, per contro non si configura, nella Provincia Reggina, alcuna ipotesi di Componenti delle Commissioni d’esame nominati nello stesso comune ma fuori del proprio distretto.

Il compenso forfettario per trasferta assorbe ed esclude qualsiasi altro tipo di compensi preesistenti ivi compreso quello relativo all’ex trattamento di missione, pertanto non dovranno essere richieste nè potranno più essere rilasciate autorizzazioni all'uso del mezzo proprio di trasporto, all'uso del mezzo aereo ed al pernottamento fuori sede. Qualsiasi richiesta s'intende sin da ora respinta.

Appare superfluo evidenziare che per ottenere il diritto al compenso forfettario per trasferte non esiste più l'obbligo, per i commissari di esami, di documentare le spese sostenute per viaggi, vitto, alloggio.

Ai fini dell’individuazione della fascia di compenso forfettario riferito alla trasferta spettante ai componenti nominati dal Ministero P.I., si deve fare riferimento alle indicazioni riferite alla sede di servizio o di abituale dimora dichiarate dagli interessati in occasione della presentazione delle domande riportate sui tabulati elaborati dal CED di Monteporzio senza tener conto di successive variazioni di sede. I tabulati, attinenti al personale nominato in ciascuna Scuola, saranno inviati con plico a parte.

Si rammenta che ai fini del tempo impiegato per raggiungere la sede d’esame, debba farsi riferimento agli orari ufficiali dei mezzi pubblici di trasporto che consentono di raggiungere la sede d’esame in tempo utile per l’inizio delle operazioni. A tal fine il Calendario d’esami dovrà stabilire, tra l’altro, un orario d’inizio delle operazioni che tenga conto dell’orario dei mezzi pubblici di trasporto.

Nel computo dei tempi di percorrenza non debbono essere presi in considerazione eventuali trasbordi, coincidenze, ritardi e neanche i tempi impiegati per raggiungere la sede d’esami a piedi o con i mezzi pubblici urbani.

Le Commissioni per gli Esami di Stato delle Scuole Pareggiate e Legalmente riconosciute, se aggregate agli Istituti Statali, saranno amministrati dall’Istituzione Scolastica Statale. Se invece funzionano esclusivamente presso gli Istituti Pareggiati e Legalmente riconosciuti, saranno amministrati dalle Scuole Statali di analogo tipo di istruzione con sede più vicina.

Si rammenta che nei decorsi anni quest’Ufficio ha già designato, in modo permanente, le Scuole Statali che liquideranno i compensi ai componenti delle commissioni d’esami operanti presso le predette scuole private.

Al fine di prevenire l’insorgere di eventuale contenzioso si prega di portare a conoscenza dei componenti le commissioni di Esami di Stato la normativa di settore mediante la riproduzione e consegna della presente nota e della C.M. 104 del 16/4/99.

 

ESAMI DI LICENZA MEDIA ED ALTRE TIPOLOGIE DI ESAMI

La normativa sugli Esami di Stato non è applicabile a tutte gli altri tipi di esami.

In particolare, il trattamento di missione spettante ai Presidenti e ai Commissari di esami diversi da quelli di maturità, è regolato dalla C.M. 229 del 15/5/1998 alla quale si rimanda.

Si ritiene opportuno invitare i Sigg. Presidenti a predisporre il calendario d'esame ed i relativi orari di svolgimento delle prove, tenendo conto degli orari dei mezzi pubblici di trasporto in modo tale da evitare ingiustificate richieste di uso del mezzo proprio o di pernottamento che possano determinare, anzichè una ipotetica convenienza economica, un effettivo aggravio di spesa per l'Erario.

Nel rappresentare che non esiste l’obbligo, per il Presidente della Commissione, di essere presente, nella stessa giornata , nelle eventuali altre diverse sedi d’esami, si comunica che l'uso del mezzo proprio sarà autorizzato solo in casi eccezionali qualora non vi siano mezzi pubblici di trasporto e si verifichino le concomitanti condizioni dell'esigenza di servizio e dell'economicità della spesa per l'Amministrazione.

Le domande di autorizzazione all'uso del mezzo proprio formulate in modo generico ed in modo tale da non consentire la valutazione oggettiva della richiesta, saranno respinte. La richiesta dovrà essere effettuata, a mezzo fax, entro e non oltre il primo giorno d’esame, alla richiesta dovrà essere allegata la certificazione attestante gli orari dei mezzi pubblici. di linea. Non saranno considerati validi i certificati attestanti, in modo generico, che "gli orari dei mezzi pubblici non sono idonei allo svolgimento della Funzione di Presidente degli esami di licenza media".

Anche eventuali richieste di pernottamento fuori sede di esame, dovranno essere presentate a mezzo fax entro il primo giorno dell'inizio degli esami.

Il mezzo proprio usato senza autorizzazione ed il pernottamento fuori sede di esami effettuato in assenza di autorizzazione, non daranno, conseguentemente, diritto al riconoscimento ed al rimborso della relativa spesa sostenuta.

 

SCUOLE LEGALMENTE RICONOSCIUTE

I Commissari Governativi agli scrutini ed esami presso le scuole secondarie pareggiate e legalmente riconosciute dovranno presentare la tabella di missione all' Ente Gestore, il quale, provvederà a contabilizzare le somme dovute al Commissario.

Lo stesso Ente Gestore, presenterà a quest' Ufficio la tabella di missione del Commissario, corredata dalla documentazione di spesa, al fine del riscontro contabile e dell'apposizione del "VISTO" autorizzativo di pagamento.

Dopo tale "VISTO" l'Ente Gestore provvederà, in proprio, a saldare, quanto spettante, al Commissario Governativo.

 

RICHIESTA DEI FINANZIAMENTI

Quest’Ufficio, in relazioni alle disponibilità dei Fondi Ministeriali distinti per Tipologia Scolastica (Centri di Spesa), provvederà, appena possibile, ad inviare dei flussi finanziari in acconto.

Il saldo sarà assegnato dopo che le singole Istituzioni Scolastiche avranno provveduto a compilare, in ogni parte, il modulo di richiesta fondi "Allegato A".

Tale modello dovrà pervenire esclusivamente a mezzo fax (0965/871275) entro e non oltre il 25/6/99 al fine di consentire a quest’Ufficio il successivo invio al Ministero entro la prevista data del 30/6/99.

Il modulo contenente, tra le altre notizie, la quantificazione dei fondi necessari per la liquidazione dei compensi d’esami, non potrà essere successivamente modificato.

La differenza contabile che dovesse scaturire dalle maggiori esigenze finanziarie rispetto alla richiesta dei fondi, dovrà essere sopportata dalle Scuole mediante storni dai capitoli delle spese di funzionamento. Per quanto sopra si raccomanda, in caso di dubbia determinazione dei compensi, di chiedere sempre l’importo più elevato in quanto, eventuali economie, potranno essere riutilizzate, per la medesima finalità, nell’E.F. 2000.

Nel rappresentare che sui compensi da corrispondere ai Presidenti ed ai Commissari, di tutti i tipi d’esame, gravano le ritenute previste dal Capo VIII della C.M. 104 del 16/4/99 si rammenta che gli Uffici Centrali del Ministero provvederanno, a livello centrale, al versamento dell’Inpdap e del Fondo Credito sia a carico dello Stato che a carico del dipendente.

Pertanto la somma da richiedere con il Modulo A dovrà corrispondere al totale dei compensi lordi, maggiorati del Contributo IRAP del 9,60% a carico dello Stato e detratti delle ritenute per Inpdap (8,75%) e Fondo Credito (0,35%) a carico dei dipendenti.

Resta ovviamente a carico di codeste Scuole l’obbligo di trattenete ai dipendenti le relative trattenute dell’8,75% e 0,35%.

Le Scuole Medie compileranno il "Modulo A" a partire dalla lettera C) in poi.

Il Conservatorio di Musica, l’Accademia delle belle Arti ed i Licei Artistici invieranno direttamente la richiesta al Ministero P.I.- Ispettorato Istruzione Artistica- Roma (fax 06//5895170)

Nel ringraziare le SS.LL. per la cortese collaborazione si raccomanda, ancora una volta, l’invio a mezzo fax del modulo di quantificazione della spesa entro e non oltre il 25/6/99

Il Provveditore agli Studi
Dott. Giuseppe Ferrante

CASCIANO/

 
Ritorno HOMEPAGE
Up ©